Aniarti ha aderito all’iniziativa di un gruppo di studenti/esse frequentati il master in Infermieristica in area critica, presso l’Università di Parma, che consiste nello svolgere una ricerca sulla collaborazione interprofessionale dei professionisti/e sanitari che operano in area critica.

L’obiettivo dello studio è di rilevare la percezione della collaborazione interprofessionale dei professionisti/e sanitari, rispetto le altre figure professionali e di formulare delle raccomandazioni su come migliorare – a livello educativo, organizzativo e pratico – la collaborazione tra le diverse figure professionali.

Rispondere alle domande è estremamente importante poiché permetterà di capire quanto si collabora nell’ambito delle emergenze in sanità, qual è la qualità della collaborazione e quali strategie adottare per migliorare il lavoro in gruppo.

La partecipazione all’indagine è su base volontaria e la raccolta dei dati è assolutamente anonima. La compilazione del questionario richiede pochi minuti.

Ti chiediamo quindi la disponibilità di dedicare alcuni istanti per partecipare all’indagine compilando un questionario in formato online.

 Per rispondere al questionario clicca:

Rapallo, Ottobre 2016

A TUTTI I SOCI

Gentile Socio,

Si informa che è stata indetta l'Assemblea Ordinaria dei Soci Aniarti (Associazione nazionale Infermieri di Area Critica) in prima convocazione il giorno 11 Novembre 2019 alle ore 20.00 e in

seconda convocazione MARTEDI 12 Novembre 2019 alle ore 10:00

Ancora »

Le votazioni sono concluse. Grazie della partecipazione. I risultati saranno illustrati al congresso nazionale.

Scarica il comunicato il PDF

Gentile Direttore,

come Associazione degli Infermieri di Area Critica (Aniarti), non possiamo che auspicare un intervento sul Sistema di Emergenza Territoriale 118 a 25 anni dalla sua istituzione, sperando che la mozione 1-00175 proposta dal Movimento 5 Stelle possa aprire un sano e costruttivo confronto. Ogni possibile riforma deve essere discussa contutte le professioni coinvolte, manon più in una logica di modello patriarcale in cui solo alcuni detengono la competenza per determinare i cambiamenti. Ancora »

Il paziente critico pediatrico – il percorso dal territorio alla terapia intensiva