Aniarti continua ad essere vicina ai professionisti di area critica.

Il sesto appuntamentoavra' il tema:

I bambini non sono piccoli adulti”

 

. Webinar su Zoom Meeting il 16/7/2020 ore 17-19

Iscrizione

L'obiettivo di questo studio è quello di misurare, quanto l'emergenza COVID-19 abbia inciso sullo stile di vita e sugli aspetti legati alla qualità della vita dei professionisti sanitari coinvolti, in accordo alla loro autopercezione. In particolare, verrà indagato il livello di ansia, insonnia e la capacità di resilienza degli operatori sanitari messa in atto di fronte ad un problema come quello dell'emergenza sanitaria in corso.

Potrai partecipare liberamente, ti invitiamo a farlo e passare l'invito anche ad altri colleghi infermieri o altri professionisti sanitari

La prima fase di raccolta dati e' completata. I rispondenti che hanno dato disponibilita' riceveranno tra alcuni mesi la richiesta di raccolta dati per il follow-up. Un grande grazie ai tantissimi che hanno contribuito.

Comunicato PDF

Per anni abbiamo lottato per avere il riconoscimento della nostra disciplina.
Siamo scesi in piazza perché si riconoscessero la specificità e l’autonomia dell’infermieristica.
Abbiamo iniziato un lungo percorso, che ancora non è finito, per affermarne il core disciplinare ed il diritto di governarlo autonomamente.
Anche se soltanto oggi sembra che abbiamo acquisito quella visibilità sociale che troppo spesso ci è stata negata, ancora una volta, nel momento di massima crisi, abbiamo dimostrato capacità di tenuta all’interno del sistema, contribuendo a salvare vite, a ripristinare qualità della vita per gli assistiti e al contempo a fornire il sostegno didattico a tanti colleghi che si sono visti riallocare nelle aree critiche per affrontare l’emergenza pandemica. Ancora »

A partire dal 12 Maggio 2020, Giornata Internazionale dell'Infermiere, per tutto l'anno in corso la FNOPI e l'Associazione Made in Jail si uniscono - con la collaborazione ed il patrocinio di Aniarti - per celebrare i 200 anni dalla nascita di Florence Nightingale con un'iniziativa di solidarietà: una raccolta fondi tramite la vendita di una t-shirt celebrativa.

L'illustrazione della t-shirt è stata realizzata gratuitamente dal disegnatore Francesco Marasco e proposta dal gruppo di creativi Numidio che hanno offerto gratuitamente le loro competenze per la realizzazione del progetto.

L'Associazione Made in Jail da oltre 30 anni si occupa di offrire ai detenuti ed ex detenuti un'opportunità di formazione al lavoro e di riscatto socio- culturale tramite corsi di serigrafia nei principali istituti penitenziari d'Italia.

Sia gli infermieri che la popolazione carceraria sono state colpite in modo particolare dall'emergenza covid-19.

La t-shirt realizzata da Made in Jail servirà per finanziare al 50% il fondo di solidarietà "Noi Con Gli Infermieri" istituito dalla FNOPI per gli infermieri colpiti dal coronavirus e l'altro 50% sarà destinato alle attività di formazione dell'Associazione Made in Jail.

Dal 12 Maggio è possibile prenotare ed acquistare la propria t-shirt celebrativa dal sito web www.madeinjail.com o passando dal portale www.noicongliinfermieri.org.

www.noicongliinfermieri.org / www.madeinjail.com

Aniarti intende proseguire in modo diverso la vicinanza ai professionisti di area critica. L’organizzazione di questo Webinar, e di altri che seguiranno, ci offre la reciproca opportunità dopo questi due mesi di duro e faticoso lavoro di tutti gli Infermieri, non solo di area critica, di ricreare le basi per un confronto di esperienze, una raccolta di idee e una sintesi tecnico-scientifica alla luce di come l’Emergenza Covid-19 ha modificato tutti noi come cittadini, come Infermieri ed in particolare Infermieri di area critica. Il sistema di urgenza-emergenza ha vissuto momenti assolutamente difficili, se non in alcuni casi tragici, ed è per questo che,
alle soglie della Giornata internazionale dell’Infermiere, vogliamo far sentire bene la nostra presenza, ora più che mai! Nonostante la fase due ci imponga una certa prudenza possiamo intanto utilizzare la rete per far sentire a gran voce, qualora ce ne fosse bisogno, ai colleghi, ai cittadini, alle istituzioni, quanto possa essere
strategicamente importante il nostro ruolo di Infermieri in futuro.

Registrazione obbligatoria