Esattamente 1 anno fà a Bergamo fu impiegato l'esercito con i suoi mezzi, per trasportare le salme dei deceduti per COVID. A distanza di un anno, noi infermieri di Area Critica, siamo vicini ai familiari delle persone che hanno perso la vita per questa immane pandemia. Un pensiero speciale va alle famiglie degli infermieri che sono morti a causa del COVID

Un anno fa' il primo paziente COVID ha cambiato il nostro modo di vivere. In questa giornata dedicata agli operatori sanitari e socio-sanitari e del volontariato, Aniarti vuole ricordare l'impegno costante in Sanità di tutti i professionisti coinvolti, dedicando un minuto di silenzio a chi è deceduto a causa di questa malattia, aiutando gli altri, con la consapevolezza che gli Infermieri di Area Critica stanno contribuendo, in tutto il Mondo a superare questo tragico momento

#Aniarti e tutta la comunità scientifica degli #Infermieri è felice di congratularsi con il Prof. #StefanoBambi neo Professore Associato per il settore concorsuale 06/M1 (Igiene Generale e Applicata, Scienze Infermieristiche e Statistica Medica), settore scientifico disciplinare MED/45 (Scienze Infermieristiche Generali, Cliniche e Pediatriche) presso il Dipartimento di Scienze della Salute dell'Università degli Studi di Firenze

https://www.unifi.it/…/1…/10_dr600_300720_med45_appatti.pdf…

25 FEBBRAIO 2021 h. 17.00/19.00

Moderatore: Guglielmo Imbriaco
17.00 Organizzazione della risposta sanitaria in tempo della
Pandemia, il ruolo del sistema di emergenza territoriale
Gian Luca Vergano
17.20 Dispositivi di protezione individuali e sicurezza dei mezzi
Gaetano Di Fresco
17.40 BLS e ALS in tempo CoViD-19:
le indicazioni delle linee guida
Samantha Di Marco
18.00 L’arresto cardiaco in epoca CoViD-19.
Tommaso Scquizzato
18.20  Discussione

Informazioni -- Iscrizione

1981-2021 #Aniarti #40AnniDiAniarti - Una storia che è una garanzia. Insieme facciamo la differenza

Cara/o Collega,
iscriversi ad una Società Scientifica come Aniarti è una scelta importante. Vai su: https://www.aniarti.it/iscrizione-aniarti/

Aniarti quest’anno compie 40 anni ed è anche grazie a questa Società Scientifica che la professione infermieristica in Italia è cambiata ed è cresciuta.
Aniarti ha scritto alcune delle pagine più importanti del nursing in Italia e nel resto del Mondo, iscriversi ad Aniarti significa sostenere l’associazione che ha definito il concetto di Area Critica e dell’Infermiere di Area Critica.
Diventa anche tu socio Aniarti, sostieni la crescita dell’infermieristica.

Per tutti gli iscritti sarà possibile vedere i webinar registrandosi al link: https://aniartiwebinar.it disponibili fino al 30/9/2021.
I temi trattati sono:
- Mobilizzazione del paziente prima e dopo il COVID-19
- Comunicazione e relazione in Terapia Intensiva
- Postura prona nel 2020
- Gli accessi vascolari, dal ricovero alla dimissione, in epoca COVID-19
- Ventilazione e protezione: cosa non posso non sapere
- COVID eravamo e COVID siamo

IL COMITATO DIRETTIVO