Aniarti, nell'apprendere i recenti drammatici sviluppi delle manifestazioni “no green pass” del 10 Ottobre 2021, esprime rammarico e preoccupazione per gli eventi di violenza che hanno riguardato il Pronto Soccorso del Policlinico Umberto I di Roma, struttura in prima linea contro il Covid sin da Febbraio dello scorso anno.

Tutta la solidarietà dell'associazione va alla collega ferita, a tutti gli operatori sanitari e all’utenza presente nella struttura e coinvolta in questi esecrabili comportamenti.

Encomiabile il comportamento dei colleghi che hanno proseguito il loro lavoro di assistenza nonostante le minacce e le aggressioni tutelando la salute, fondamentale diritto come sancito dalla Costituzione.

Aniarti manifesta tutto il suo disappunto verso una situazione sfociata in questi accadimenti nonostante, dall’inizio della pandemia, gli Infermieri e tutti i professionisti ed operatori della salute stanno garantendo il diritto alla salute a tutti i cittadini.

Non possiamo restare in silenzio di fronte all’arrogante violenza di alcuni individui, che con le loro azioni mettono a repentaglio la sicurezza di professionisti che stanno svolgendo il proprio lavoro.

Chiediamo con forza a tutte le istituzioni, di garantire la sicurezza di chi è in prima linea senza mai essersi tirato indietro ed ai cittadini, di continuare nel supporto e mantenere la fiducia nei confronti degli Infermieri.

Comitato Direttivo Aniarti

Genova, 10 Ottobre 2021

 

Comunicato Stampa Violenze Infermieri (pdf)

Il corso si propone di fare acquisire competenze circa l’utilizzo degliultrasuoni come mezzo per integrare e arricchire la pratica clinica e assistenziale nei vari contesti clinici.

Metodologia: Lezioni frontali / Esercitazioni con ecografo su volontari o simulatori

Numero massimo di partecipanti 15 per edizione

Prima ed.: Genova, 16 Giugno Ist.G. Gaslini

Seconda ed.: Pietra Ligure, 23 SettembreOsp.Santa Corona

Terza ed.:La Spezia, 19 Ottobre

Carta di Riva (pdf)

Esserci per contare !

Questa è stata una delle rare occasioni in cui non solo le società scientifiche ma anche il mondo dei sindacati, il volontariato, gli ordini delle professioni si sono ritrovati di fronte agli attori principali della politica per chiedere di essere gli interlocutori per la riforma del sistema di emergenza urgenza.
Aniarti da sempre ha seguito questo ambito contribuendo alla revisione degli standard per il pronto soccorso, alle linee guida su triage e OBI.
Da tempo insieme alle altre società scientifiche ai sindacati e agli altri attori, si è cercato di dare un contributo alla politica con la finalità di arrivare ad una riforma che avesse al suo interno il contributo di chi ci lavora tutti i giorni.
I principi che abbiamo ribadito sono la centralità della figura infermieristica, la possibilità di avere degli indicatori misurabili che vengano dalla best practice e  rendano possibile un banchmark tra le varie organizzazioni, la necessità di adeguamento tecnologico l'inclusione di tutte le figure che compongono il sistema.
Siamo pronti al confronto affinché l'ennesima riforma non sia una legge che non considera le persone che tutti i giorni "fanno sistema"

Carta di Riva (pdf)

 

Il 31 Maggio alle 14 #Aniarti sarà in audizione al @SenatoStampa, assieme ad altre Società Scientifiche, per parlare della riorganizzazione dei #ServiziDiEmergenzaTerritoriale.
Sarà possibile seguire l'intervento su:
https://t.co/yxogMTgWrw