Car* Colleg*,

iscriversi alla Società Scientifica Aniarti è una scelta che dimostra la volontà di contribuire alla crescita professionale degli Infermieri.

L’adesione consapevole ad un progetto che si pone obiettivi di cultura professionale e di attenzione ai temi ed ai problemi che condizionano la salute e la vita delle Persone, è il valore aggiunto alla Nostra Professione.

Vogliamo darti il benvenuto, in questa comunità professionale, per provare a migliorare le cose!

Per iscriverti vai al seguente link:

https://www.aniarti.it/iscrizione-aniarti/

Potrai pagare attraverso carta di credito oppure bonifico e la quota è sempre 40,00

Ti ricordiamo che a seguito della legge Gelli Bianco e quindi alle indicazioni statutarie per le società scientifiche come ANIARTI, la Tua iscrizione in qualità di Socio avrà una durata triennale ma il versamento della quota associativa resterà annuale.

Nel 2022 tra gli obiettivi che ci siamo proposti c’è la volontà di tornare a fare formazione in presenza, per far questo è importante il tuo contributo. Contatta i tuoi Referenti Locali e concorda con loro il bisogno formativo del tuo territorio. Troverai l’elenco dei referenti, divisi per territorio, a questo link:

https://www.aniarti.it/referenti-locali-aniarti/

Inoltre, tra gli appuntamneti più importanti per la comunità infermieristica c’è il 41° Congresso Nazionale Aniarti, che si terrà il 7-8 Giugno 2022 nella città di Bologna. Abbiamo deciso di anticipare la data rispetto alle edizioni precedenti, sperando che la pandemia da COVID-19 permetta la più ampia partecipazione.

Ti ricordiamo che è possibile inviare i tuoi contributi per essere ancora più protagonista ad #aniarti2022; vai alla sezione dedicata nel nostro sito, ed invia una proposta di presentazione orale, poster oppure fotografia. Per tutte le informazioni:

https://www.aniarti.it/congresso2022/aniarti2022-41-congresso-nazionale-aniarti/

Naturalmente continua l’attività Aniarti con “Scenario, Il nursing nella sopravvivenza, una delle poche riviste d’infermieristica italiane indicizzata su CINAHL di EBSCO HOST e ProQuest. Per quanti scrivono, consentirà di pubblicare su una rivista autorevole, aperta alla consultazione in tutto il mondo portando quindi l’Aniarti ma soprattutto la cultura infermieristica italiana al di fuori dei confini Nazionali.

Ti ricordiamo che in qualità di Socio in regola con l’iscrizione hai un sito specifico a disposizione solo per la consultazione della Rivista Scenario e di tutte le pubblicazioni ad oggi pubblicate; basterà registrarsi sulla pagina https://scenario.aniarti.it/index.php/scenario

Grazie se vorrai aderire ad Aniarti per il 2022 con l’impegno e l’augurio, oltre che per il nuovo anno che inizia, di partecipare a costruire assieme, mettendo ciascuno a disposizione con le proprie possibilità, un ulteriore passaggio per la qualità della nostra assistenza infermieristica.

Aniarti: solo Tutti assieme contiamo davvero!

Il Comitato Direttivo Aniarti 2020-2022

 

LA CULTURA DELLA SICUREZZA DELLE CURE IN AMBITO DI EMERGENZA-URGENZA: Percezione da parte degli infermieri di Area Critica attraverso la somministrazione del questionario SAQ

Presentazione studio

Nel mondo sanitario, sta assumendo sempre più rilevanza il concetto della cultura della sicurezza delle cure poiché strettamente connesso ad una migliore qualità delle cure e ad una maggiore sicurezza del paziente.

La cultura della sicurezza è un concetto complesso e composto da varie dimensioni, tuttavia, viene definita come il prodotto di valori, atteggiamenti, percezioni, competenze e modelli di comportamento che determinano l'impegno, lo stile e la competenza della gestione della salute e della sicurezza di un'organizzazione sanitaria. In particolare, si è notato che nelle unità operative di Area Critica i professionisti si trovano a lavorare maggiormente sotto pressione, a causa della gravità e della complessità dei pazienti, e questo comporta un aumento del rischio di errori legati alla pratica clinica con un conseguente aumento del disagio e delle cure per il paziente e dei costi sanitari legati a queste ultime. Pertanto, è fondamentale per le aziende sanitarie individuare quali sono i fattori che influenzano positivamente e negativamente la cultura della sicurezza delle cure.

Questo studio si pone l’obiettivo di indagare cosa si intende per cultura della sicurezza delle cure all’interno dei dipartimenti di emergenza-urgenza, quali sono i suoi determinanti e da quali fattori viene influenzata.

Ti chiediamo quindi la disponibilità di dedicare alcuni istanti per partecipare all’indagine compilando un questionario in formato online.

Per rispondere al questionario clicca il seguente link:       https://forms.gle/GHXUCF1PDbeEQQyY9

Ancora »

In questi giorni stanno cominciando le vaccinazioni anti-CoViD nei bambini; noi del Progetto Intensiva.it vorremmo partecipare a questo momento storico semplicemente "presentando" ai bambini cos'è la terapia intensiva, "legittimando" le loro emozioni e facendo così capire quanto è importante curare bene le persone, prevenire le malattie gravi, affrontare i problemi della vita in modo proattivo...
Il malessere psicologico che trapela da questa pandemia è sempre più evidente, purtroppo anche nei bambini. La malattia grave di una persona cara, che richiede il ricovero in Terapia Intensiva, può avere un effetto traumatico su chi rimane a casa. La vicinanza degli adulti, e la presentazione di queste condizioni estremamente difficili con parole semplici possono essere invece un vero balsamo!

Negli ultimi mesi sono stati completati i primi due fascicoli dedicati ai minori in visita in Terapia Intensiva:

- età prescolare (3-6 anni): Tommy e nonno Orsone (disponibile a breve)

- età della scuola primaria (7-10 anni): La caverna nel bosco
- eta 11-13 anni: il viaggio (in fase sperimentale)
Questi materiali sono liberamente scaricabili e divulgabili... oltre che utilizzabili nel nostro lavoro quotidiano.
Se qualcuno ha dei commenti o dei suggerimenti per migliorarli, può scrivere direttamente a giulia.lamiani@unimi.it
Nei prossimi mesi verranno studiati gli effetti dell'uso di questi materiali sul benessere psicologico dei bambini che sceglieranno di visitare il proprio familiare.

Clicca sull'immagine per aprire il dettaglio del programma del corso

E' online da adesso il nuovo sito Aniarti dedicato alla consultazione degli atti dei Congressi Nazionali Aniarti dal 1986 al 2009. Il progetto risulta particolarmente utile ad una rilettura di questi decenni di elabarazione dell'infermieristica e specificamente dell'infermieristica in Area Critica. I testi saranno a breve ricercabili direttamente on line. I materiali sono pubblici ma sottoposti a regole di copyright.

https://storicoatti.aniarti.it