Buona Pasqua a tutti infermieri alle loro famiglie ed agli assistiti, da parte degli Infermieri di Aniarti

 

L'Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali; consente, in condizioni di parità con gli altri Stati, alle limitazioni di sovranità necessarie ad un ordinamento che assicuri la pace e la giustizia fra le Nazioni; promuove e favorisce le organizzazioni internazionali rivolte a tale scopo. (art. 11 la Costituzione italiana – principi fondamentali)

Aniarti è vicina a tutti, bambini , i civili ed i familiari vittime della guerra in Ucraina.

Aniarti e gli infermieri italiani ripudiano la guerra.

E' apparsa oggi su Quotidiano Sanità una lettera della Presidente Scelsi.

La potete trovare qui: https://www.quotidianosanita.it/lettere-al-direttore/articolo.php?articolo_id=102559

Car* Colleg*,

iscriversi alla Società Scientifica Aniarti è una scelta che dimostra la volontà di contribuire alla crescita professionale degli Infermieri.

L’adesione consapevole ad un progetto che si pone obiettivi di cultura professionale e di attenzione ai temi ed ai problemi che condizionano la salute e la vita delle Persone, è il valore aggiunto alla Nostra Professione.

Vogliamo darti il benvenuto, in questa comunità professionale, per provare a migliorare le cose!

Per iscriverti vai al seguente link:

https://www.aniarti.it/iscrizione-aniarti/

Potrai pagare attraverso carta di credito oppure bonifico e la quota è sempre 40,00

Ti ricordiamo che a seguito della legge Gelli Bianco e quindi alle indicazioni statutarie per le società scientifiche come ANIARTI, la Tua iscrizione in qualità di Socio avrà una durata triennale ma il versamento della quota associativa resterà annuale.

Nel 2022 tra gli obiettivi che ci siamo proposti c’è la volontà di tornare a fare formazione in presenza, per far questo è importante il tuo contributo. Contatta i tuoi Referenti Locali e concorda con loro il bisogno formativo del tuo territorio. Troverai l’elenco dei referenti, divisi per territorio, a questo link:

https://www.aniarti.it/referenti-locali-aniarti/

Inoltre, tra gli appuntamneti più importanti per la comunità infermieristica c’è il 41° Congresso Nazionale Aniarti, che si terrà il 7-8 Giugno 2022 nella città di Bologna. Abbiamo deciso di anticipare la data rispetto alle edizioni precedenti, sperando che la pandemia da COVID-19 permetta la più ampia partecipazione.

Ti ricordiamo che è possibile inviare i tuoi contributi per essere ancora più protagonista ad #aniarti2022; vai alla sezione dedicata nel nostro sito, ed invia una proposta di presentazione orale, poster oppure fotografia. Per tutte le informazioni:

https://www.aniarti.it/congresso2022/aniarti2022-41-congresso-nazionale-aniarti/

Naturalmente continua l’attività Aniarti con “Scenario, Il nursing nella sopravvivenza, una delle poche riviste d’infermieristica italiane indicizzata su CINAHL di EBSCO HOST e ProQuest. Per quanti scrivono, consentirà di pubblicare su una rivista autorevole, aperta alla consultazione in tutto il mondo portando quindi l’Aniarti ma soprattutto la cultura infermieristica italiana al di fuori dei confini Nazionali.

Ti ricordiamo che in qualità di Socio in regola con l’iscrizione hai un sito specifico a disposizione solo per la consultazione della Rivista Scenario e di tutte le pubblicazioni ad oggi pubblicate; basterà registrarsi sulla pagina https://scenario.aniarti.it/index.php/scenario

Grazie se vorrai aderire ad Aniarti per il 2022 con l’impegno e l’augurio, oltre che per il nuovo anno che inizia, di partecipare a costruire assieme, mettendo ciascuno a disposizione con le proprie possibilità, un ulteriore passaggio per la qualità della nostra assistenza infermieristica.

Aniarti: solo Tutti assieme contiamo davvero!

Il Comitato Direttivo Aniarti 2020-2022

 

Aniarti, nell'apprendere i recenti drammatici sviluppi delle manifestazioni “no green pass” del 10 Ottobre 2021, esprime rammarico e preoccupazione per gli eventi di violenza che hanno riguardato il Pronto Soccorso del Policlinico Umberto I di Roma, struttura in prima linea contro il Covid sin da Febbraio dello scorso anno.

Tutta la solidarietà dell'associazione va alla collega ferita, a tutti gli operatori sanitari e all’utenza presente nella struttura e coinvolta in questi esecrabili comportamenti.

Encomiabile il comportamento dei colleghi che hanno proseguito il loro lavoro di assistenza nonostante le minacce e le aggressioni tutelando la salute, fondamentale diritto come sancito dalla Costituzione.

Aniarti manifesta tutto il suo disappunto verso una situazione sfociata in questi accadimenti nonostante, dall’inizio della pandemia, gli Infermieri e tutti i professionisti ed operatori della salute stanno garantendo il diritto alla salute a tutti i cittadini.

Non possiamo restare in silenzio di fronte all’arrogante violenza di alcuni individui, che con le loro azioni mettono a repentaglio la sicurezza di professionisti che stanno svolgendo il proprio lavoro.

Chiediamo con forza a tutte le istituzioni, di garantire la sicurezza di chi è in prima linea senza mai essersi tirato indietro ed ai cittadini, di continuare nel supporto e mantenere la fiducia nei confronti degli Infermieri.

Comitato Direttivo Aniarti

Genova, 10 Ottobre 2021

 

Comunicato Stampa Violenze Infermieri (pdf)