Gentili Soci, a seguito delle operazioni di voto, svolte regolarmente con votazioni on line , sono stati eletti i seguenti membri del Comitato Direttivo per il triennio 2023-25 :

Angelelli Francesca

Favero Valter

Gaetano Romigi

Giusti Giandomenico

Guglielmo Imbriaco

Madeo Mario

Marano Tiziana

Serveli Simona

Silvia Scelsi

Simona Saddi

Zanardo Davide

RAPPRESENTANTI DI

MacroArea Nord- Ovest:Valle d’Aosta,Piemonte,Lombardia,Liguria. Pinto Floriana

Nord-Est: Veneto, Friuli Venezia-Giulia, Trentino Alto-Adige, Emilia Romagna Decaro Roberta

Centro : Toscana ,Marche, Umbria, Lazio, Abruzzo, Molise. Alessandro Di Risio

Sud Isole: Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sardegna, Sicilia. Limonti Francesco

Revisori dei Conti (3 membri)

Bellan Sofia

D’ Ambrosio Francesco

Vacchi Roberto

Commissione Probiviri (3 membri)

Benetton Maria

Biglieri Alba

Sebastiani Stefano

Egregio/a socio, dovresti aver ricevuto una mail che ti invita a votare per il rinnovo deglio organi Aniarti per il triennio 2023-2025.

Solo i soci in regola al 31/8/2022 hanno diritto di voto.

Il voto puo' essere espresso soltanto una volta attraverso il link che avete ricevuto per email. E' necessario solo un minuto per esprimere le tue preferenze. Si potra' votare fino al 30/11/2022, la proclamazione dei risultati avverra' nell'assemblea del 3/12/2022

Nel caso non avessi ricevuto la mail ti preghiamo di verificare nella posta indesiderata.

 

 

In caso di difficoltà si può contattare: webmaster@aniarti.it

 

Gentile Socio,

quest’anno vede l’appuntamento per il rinnovo delle rappresentanze associative, che ricorre ogni tre anni.

La rappresentanza nell’associazione è l’espressione degli orientamenti e delle scelte degli iscritti ed è quindi importante:

  • invitare ciascuno a valutare se candidarsi per rappresentare i soci e l’associazione;
  • consentire ai soci una scelta pienamente consapevole dei propri rappresentanti che rimarranno in carica per tre anni

Ancora »

Sono state pubblicate sul sito Agenas (Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali) le Buone Pratiche Aniarti costruite in occasione dell’emergenza COVID-19.

I membri del Comitato Direttivo Aniarti (Associazione Nazionale Infermieri di Area Critica) hanno strutturato una serie di raccomandazioni sulla riorganizzazione dei servizi di emergenza. La prima raccomandazione interessa aspetti organizzativi ed assistenziali, che sono indirizzati sia alle singole terapie intensive, che agli ospedali, che verso chi è deputato a politiche sanitarie.

Le raccomandazioni degli infermieri di Area Critica italiani sull’emergenza Coronavirusdisponibile, anche a questo indirizzo:

https://www.buonepratichesicurezzasanita.it/index.php/component/judirectory/13-soluzioni-organizzative-emergenziali-per-la-gestione-dei-pazienti-covid/305-le-raccomandazioni-degli-infermieri-di-area-critica-italiani-sull-emergenza-coronavirus?Itemid=101

Aniarti attraverso la sua rete di esperti, ha strutturato una seconda raccomandazione costruita come uno schema funzionale per permettere agli infermieri neo-assunti o neo-inseriti in Terapia Intensiva, per organizzare le attività assistenziali e creando la il documento dal titolo: Schema di approccio al nursing di routine per il paziente in Terapia Intensivadisponibile anche a questo indirizzo:

https://www.buonepratichesicurezzasanita.it/index.php/component/judirectory/11-formazione-gestione-e-supporto-agli-operatori-sanitari/304-schema-di-approccio-al-nursing-di-routine-per-il-paziente-in-terapia-intensiva?Itemid=101

DOCUMENTO INTERSOCIETARIO
AAROI EMAC - AcEMC - ANIARTI - COSMEU
SIAARTI - SIEMS - SIIET - SIMEU

Documento scaricabile PDF

Il dibattito che si è recentemente riacceso sulle diverse visioni
organizzative del Sistema di Emergenza e Urgenza Territoriale “118” (SET
118) e che ha coinvolto diverse Società Scientifiche, nonché le principali
Organizzazioni Sindacali più rappresentative a livello nazionale dei medici
e degli infermieri operanti nell’Emergenza Urgenza sia Pre-Ospedaliera
sia Ospedaliera, e i principali Gruppi Politici, converge sulla comune
valutazione di quanto sia improcrastinabile l’esigenza di condurre
una profonda revisione e un processo di rinnovamento del Sistema di
Emergenza e Urgenza Territoriale, che sarebbe più corretto definire “Pre-
Ospedaliero”.

Ancora »